Il fattore critico: una chiave per il cambiamento attraverso l'ipnosi

Il fattore critico, noto anche come ragione o pensiero razionale, svolge un ruolo cruciale nella comprensione dell'ipnosi e del cambiamento. Si presume che questo fattore, che costituisce la nostra mente, funzioni come un filtro che trattiene le informazioni nel normale stato di veglia. Nell'ipnosi, ci sforziamo di bypassare questo fattore critico per entrare in uno stato di rilassamento profondo in cui siamo aperti al cambiamento. Nel normale stato di veglia, noto anche come stato beta, il fattore critico è particolarmente attivo e valuta accuratamente tutte le informazioni provenienti dall'esterno. Tuttavia, mentre il nostro pensiero razionale si limita spesso a decisioni analitiche del tipo sì/no, il nostro subconscio è molto più sottile e può prendere decisioni diverse sulla base di sentimenti ed emozioni. Negli stati ipnotici, come lo stato alfa o theta, il fattore critico viene indebolito o bypassato. Di conseguenza, siamo più ricettivi ai suggerimenti e possiamo assorbire le informazioni più in base alle sensazioni che alle considerazioni analitiche. Le oscillazioni cerebrali, note come onde cerebrali, sono fondamentali per gli stati di coscienza, ognuno dei quali è caratterizzato da determinate gamme di frequenza:

 

  • Beta: da 12 a 30 Hz, in combinazione con un'attenzione attiva e consapevole.
  • Alfa: da 8 a 12 Hz, indica il rilassamento ed è uno stato di transizione verso livelli di coscienza più profondi.
  • Theta: da 4 a 8 Hz, associato alla meditazione e al sonno leggero.
  • Delta: da 0,5 a 4 Hz, domina nel sonno profondo.

 

Quando si raggiunge lo stato alfa o inferiore, il fattore critico, che agisce come filtro mentale, inizia a diminuire. Ciò consente di accedere alla mente subconscia in modo più diretto, poiché l'analisi critica delle informazioni viene ridotta. L'esclusione del fattore critico negli stati ipnotici mi permette di accedere direttamente alla vostra mente subconscia e di avviare un cambiamento positivo. Le suggestioni e le visualizzazioni possono essere utilizzate, ad esempio, per radicare nuovi modelli comportamentali, ridurre lo stress, promuovere la crescita personale e molto altro ancora. Non si tratta quindi di dimenticare o sopprimere qualcosa, ma di cambiare la percezione e riprogrammare in modo positivo. È incredibile quanto la nostra mente possa influenzare la nostra realtà. Ad esempio, il semplice fatto di credere nell'efficacia di un farmaco può far scomparire il mal di testa, anche se il farmaco è inefficace. Questo cosiddetto effetto placebo dimostra il potere della mente sul corpo e illustra quanto la convinzione di guarire possa influenzare la nostra salute reale. In generale, il fattore critico è un aspetto importante della coscienza che viene utilizzato in modo specifico nell'ipnosi per produrre cambiamenti e guarigioni accedendo alla mente subconscia. L'ipnosi offre un modo efficace per mobilitare le risorse interiori e apportare cambiamenti positivi a livello mentale, emotivo e persino fisico.

Invia un commento

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Scorrere verso l'alto